Sostegno e Supporto psicologico per tutti
Il Numero Verde amico degli anziani, normalmente, fornisce informazioni sulle possibilità offerte agli anziani e sui servizi ad essi rivolti, dati spesso sconosciuti o non facilmente reperibili.
In questo periodo, tuttavia, abbiamo ricevuto numerose chiamate provenienti da persone che richiedevano un aiuto e un sostegno dal punto di vista psicologico non solo per i propri parenti anziani, ma spesso anche per se stesse.
Il benessere psicologico è stato messo a dura prova in questi mesi e la sofferenza psicologica non è appannaggio esclusivo della fascia più anziana della popolazione.
Per questo motivo il Numero Verde amico degli anziani ha rimodellato e riadattato la tipologia di informazioni normalmente fornite e il target di persone a cui fornirle.
In caso di necessità, di sofferenza psicologica, di bisogno di comunicare con qualcuno, infatti, a prescindere dalla propria età anagrafica, è possibile contattare il Numero Verde e ricevere informazioni sui professionisti che si trovano più vicini alla propria residenza o che rispondono al meglio alle varie esigenze.
Come avviene tutto ciò?
Il Numero Verde amico degli anziani fornisce informazioni attingendo alle risorse già presenti sul territorio e non si vuole sovrapporre né sostituire in alcun modo alle iniziative già esistenti, nate sia prima che durante il periodo di lockdown. Per questo motivo, al momento della chiamata, verrete messi in contatto con la Dott.ssa Marta Frigerio, psicologa responsabile e coordinatrice del supporto psicologico dell'Associazione Uscire Insieme Onlus.
Al momento della chiamata vi verranno chiesti alcuni dati, tra cui la propria residenza, in modo da individuare il professionista a voi più vicino, nell'eventualità di una futura presa in carico e in modo da dare, se si volesse, continuità al percorso terapeutico.
I professionisti (psicologi e/o psicoterapeuti) più vicini alla vostra residenza saranno individuati con le seguenti modalità:
- Consultando il sito CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), che ha attivato l'iniziativa "Psicologi contro la paura" e che consente di fare una ricerca filtrata dei professionisti in base a regione, provincia, area di intervento, lingue parlate.
- Utilizzando il Numero Verde di supporto psicologico (800.833.833) attivato dal Ministero della Salute.
- Per quanto riguarda il Comune di Cherasco, grazie alla collaborazione tra l'Associazione Uscire Insieme Onlus e il Comune, sono state individuate quattro professioniste che si sono rese disponibili ad affrontare l'emergenza, e con cui sarete immediatamente messi in contatto nel caso in cui la vostra residenza si trovasse a Cherasco e dintorni:
NB: cliccando sulle parole scritte in grassetto verrete automaticamente reindirizzati ai link delle varie pagine e iniziative citate.Dott.ssa Linda Sabato, Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Pianotti, Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Barbara Taricco, Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Luisa Revello, Psicologa e Psicoterapeuta
Se qualche professionista avesse il piacere o la volontà di collaborare con noi può contattarci al Numero Verde amico degli anziani (800.767.800) per ricevere informazioni sulle modalità da seguire.
"L'ansia è un impegno a tempo pieno. Occupa la mente e i pensieri per la maggior parte del tempo e si autoalimenta. Riconoscerla è il primo passo per affrontarla. Se avete bisogno sono e siamo qui, sempre".
Dott.ssa Marta Frigerio, messaggio del 5 maggio 2020